A cosa servono gli Omega 3, i nutrienti di cui non sapevi di aver bisogno

Omega 3, a cosa serve | Agocap
Tabella dei Contenuti

In questo articolo parliamo di…

  • Questi acidi grassi, appartenenti alla categoria dei polinsaturi, sostengono una vasta gamma di funzioni biologiche, tra cui la salute cardiovascolare, lo sviluppo cognitivo e il benessere mentale. Essendo nutrienti essenziali che il corpo non può produrre autonomamente, è fondamentale assumerli attraverso l’alimentazione o integratori.
  • Gli Omega 3 principali – ALA, EPA e DHA – svolgono ruoli diversi. L’ALA, presente in alimenti vegetali come semi di lino e noci, può essere parzialmente convertito in EPA e DHA, che invece sono più disponibili nei pesci grassi. Questa conversione, però, non è molto efficiente, rendendo importanti le fonti dirette di EPA e DHA per il corpo.
  • Gli Omega 3 aiutano a controllare la pressione sanguigna, la coagulazione e i livelli di colesterolo e trigliceridi, offrendo benefici significativi per la salute del cuore e del sistema circolatorio. Assunti in dosaggi specifici ogni giorno, contribuiscono a prevenire infarti e altre patologie cardiovascolari, mantenendo il sangue più fluido e le arterie più elastiche. Inoltre, sono essenziali per la struttura delle membrane neuronali, facilitando la comunicazione tra le cellule cerebrali e supportando memoria e capacità di apprendimento.

Questi acidi grassi essenziali riducono il rischio di malattie cardiovascolari e favoriscono la funzione cognitiva

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo molto importante per la salute del nostro corpo, supportando una vasta gamma di funzioni biologiche che vanno dalla salute cardiovascolare alla protezione delle funzioni cognitive.

Nonostante la loro importanza, ancora in tanti non sono pienamente consapevoli dei benefici che questi nutrienti possono apportare e del perché sia fondamentale includerli nella nostra dieta.

La verità è che questi acidi grassi si distinguono all’interno dei lipidi per la loro struttura chimica particolare che li rende fondamentali in vari processi vitali che garantiscono il benessere quotidiano.

Ma capiamo meglio cosa sono gli Omega 3 e come funzionano.

Che cosa sono gli Omega 3

Gli Omega 3 appartengono alla famiglia degli acidi grassi polinsaturi, noti anche come lipidi essenziali, sono i così detti “grassi buoni”. Dal punto di vista chimico, si tratta di molecole costituite da catene di atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno unite da legami chimici.

In particolare, gli Omega 3 rientrano nella categoria dei grassi polinsaturi, poiché contengono più di un doppio legame tra gli atomi di carbonio. In particolare hanno il primo doppio legame sul terzo atomo di carbonio della catena, a differenza degli Omega 6, dove il primo doppio legame si trova sul sesto atomo. Ecco spiegato a cosa queste sostanze devono il numero che segue il loro nome.

Ma non solo, a questa struttura chimica specifica si associa una caratteristica peculiare: mentre i grassi saturi tendono a essere solidi a temperatura ambiente, gli Omega 3 rimangono liquidi, una caratteristica che li rende però più proni all’ossidazione.

Questa loro sensibilità impone alcune accortezze nella conservazione e nel consumo, per mantenere intatte le loro proprietà benefiche. Prima però, siamo sicuri che gli Omega 3 siano tutti uguali?

Leggi anche: Omega 3 negli alimenti: la lista completa per una dieta equilibrata

Quanti tipi di Omega 3 esistono?

Per il corpo umano sono essenziali tre tipi principali di acidi grassi polinsaturi: l’acido alfa-linolenico (ALA), l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). Questi nutrienti rientrano nella categoria degli acidi grassi essenziali, poiché il nostro organismo non è in grado di produrli da solo; è quindi necessario introdurli attraverso l’alimentazione.

In realtà, il nostro corpo può trasformare l’ALA in EPA e DHA, ma questa conversione è purtroppo scarsamente efficiente.

Gli Omega 3 sono estremamente importanti per il nostro organismo, poiché offrono una vasta gamma di benefici per la salute, scopriamo assieme quali.

Donna simbolo di benessere e salute | Agocap

I benefici degli Omega 3 per il corpo e per il cuore

Secondo gli esperti dell’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), questi nutrienti aiutano lo sviluppo del cervello, regolano la pressione sanguigna, supportano la funzione dei reni, contribuiscono alla coagulazione del sangue e svolgono un ruolo importante nel gestire infiammazioni e reazioni del sistema immunitario.

Gli Omega 3 sono indispensabili in tutte le fasi della vita, dalle prime fasi dello sviluppo fino alla terza età, e si distinguono per la loro capacità di promuovere il benessere del sistema cardiovascolare, il sistema nervoso e molto altro.

Durante lo sviluppo fetale e infantile, in particolare, favoriscono la formazione del sistema nervoso centrale e supportano la crescita e l’apprendimento.

Negli adulti, questi acidi grassi sono associati a miglioramenti nelle capacità cognitive, nella memoria e nella concentrazione, oltre a offrire effetti positivi sulla stabilità emotiva e sull’umore, aiutando a ridurre il rischio di depressione e ansia.

Dal punto di vista cardiovascolare, gli Omega 3 svolgono un ruolo protettivo, contribuendo a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, prevenendo la formazione di placche aterosclerotiche e regolando la pressione arteriosa. Nel contempo hanno anche capacità vasodilatante sulle arterie e fluidificante per il sangue. Si riduce così il rischio di infarto e altre malattie cardiovascolare.

Sempre secondo gli esperti dell’EFSA per ottenere benefici specifici come la riduzione della pressione sanguigna e dei trigliceridi, è necessario un apporto di EPA e DHA tra 2 e 4 grammi al giorno. Per mantenere una buona salute cardiaca generale, invece, sono sufficienti 250 mg al giorno, un dosaggio raccomandato sia per adulti che per bambini in buona salute.

E gli effetti benefici non si fermano qui: grazie alla loro funzione antinfiammatoria, infatti, sono utili anche per combattere condizioni infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide.

Ma non solo, passiamo ora a esplorare uno degli aspetti più interessanti, l’effetto degli Omega 3 sulla salute mentale e sulle capacità cognitive.

Leggi anche: Come ridurre il colesterolo: questi i rimedi naturali che funzionano davvero

Salute mentale e Omega 3: una connessione importante

Oltre ai benefici fisici, gli Omega 3 sono noti per sostenere il benessere mentale e la funzione cerebrale: aiutano a mantenere le funzioni cognitive in buono stato e a migliorare la memoria, l’attenzione e la capacità di apprendimento.

Le membrane cellulari dei neuroni, cioè le cellule del cervello, sono particolarmente ricche di acidi grassi polinsaturi come il DHA (acido docosaesaenoico), una forma di Omega 3. Questo tipo di grasso è fondamentale perché contribuisce alla flessibilità e alla funzionalità delle membrane neuronali, migliorando la comunicazione tra le cellule cerebrali e sostenendo così la memoria e l’apprendimento.

Studi scientifici hanno rilevato che una regolare assunzione di DHA e altri Omega 3 può avere effetti positivi in chi mostra lievi problemi cognitivi, come difficoltà di memoria o attenzione. Tuttavia, quanto al loro ruolo nel prevenire o rallentare la demenza senile, servono ancora ulteriori ricerche per confermarlo.

La loro azione protettiva si manifesta anche in ambito emotivo: gli Omega 3 aiuterebbero infatti anche a mantenere un equilibrio dell’umore e a prevenire disturbi come ansia e depressione, agendo come coadiuvanti nel trattamento di questi stati emotivi.

Ansia e depressione tra l’altro sono spesso collegati alla mancanza di sonno di qualità, e, poiché possono creare un circolo vizioso che compromette il benessere psicofisico, migliorare la qualità del riposo diventa essenziale. In questi casi, oltre a una buona igiene del sonno, integratori a base di melatonina possono rappresentare un valido aiuto. Questa sostanza, già prodotta dal nostro organismo per regolare il ciclo sonno-veglia, può supportare il riposo notturno, facilitando un sonno più continuo e profondo, soprattutto in situazioni di particolare stress o tensione.

Salmone cotto alla piastra | Agocap

Dove trovare gli Omega 3 negli alimenti

Poiché il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente questi acidi grassi, è fondamentale assumerli tramite una corretta dieta: tra gli alimenti più ricchi di Omega 3 troviamo, ad esempio, alcuni pesci grassi, come il salmone, il tonno e le sardine, che rappresentano una riserva naturale di EPA e DHA, i principali Omega 3 a catena lunga. Anche alcuni cibi di origine vegetale, come i semi di lino, le noci e l’olio di semi di chia, sono ricchi di ALA, un tipo di Omega 3 a catena corta, che, come detto, può in parte essere convertita in EPA e DHA.

Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana può aiutare a coprire il fabbisogno di Omega 3, riducendo il rischio di carenze e contribuendo alla salute generale del corpo.

In molti casi può essere necessario ricorrere a integratori specifici, in quanto la dieta moderna spesso risulta povera delle sostanze necessarie per una buona salute generale. Un fenomeno che, purtroppo, interessa anche altri nutrienti: basti pensare che la carenza di vitamine e minerali essenziali, come le vitamine del gruppo B, il magnesio e il potassio, è comune in molte diete moderne ed è per questo motivo che prodotti come gli integratori multivitaminici stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella routine quotidiana.


A cosa servono gli Omega 3: domande frequenti

A cosa servono gli Omega 3?

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali che supportano la salute cardiovascolare e proteggono le funzioni cognitive. Sono importanti per molte funzioni biologiche, dal controllo del colesterolo alla regolazione della pressione sanguigna.

Quanti tipi di Omega 3 esistono?

Esistono tre principali tipi di Omega 3 essenziali per il corpo: l’acido alfa-linolenico (ALA), l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). Il corpo può trasformare l’ALA in EPA e DHA, anche se in modo limitato.

Come gli Omega 3 aiutano la salute mentale?

Gli Omega 3 supportano la funzione cerebrale e il benessere mentale, aiutando a migliorare memoria, attenzione e umore. In particolare, il DHA è essenziale per le membrane cellulari dei neuroni, migliorando la comunicazione tra cellule cerebrali.

Agocap Pharma & Beauty - Integratori alimentari e cosmetica
CERCA NEL CATALOGO
Ottieni subito uno sconto di benvenuto del 10%

Iscriviti al canale Whatsapp per restare sempre aggiornato sulla novità e per ricevere uno sconto esclusivo!